Il termine informatica è nato dall’unione di due parole: informazione e automatica.
L’informatica può essere definita come la disciplina che studia l’elaborazione automatica delle
informazioni.
Lo strumento utilizzato per il trattamento automatico (o elaborazione) delle informazioni viene chiamato elaboratore elettronico o computer.
Lo strumento utilizzato per il trattamento automatico (o elaborazione) delle informazioni viene chiamato elaboratore elettronico o computer.
Il computer si compone di due parti: l’hardware e il software.
L’hardware è la parte visibile di un computer ed è formato da componenti elettronici, meccanici, così suddivisi: unità centrale con relativa memoria, tastiera, monitor, unità a disco rigido, a floppy disk, a dvd, a cd, ecc.
Il software è la parte logica di un computer, cioè l’insieme dei programmi predisposti per favorire un facile ed efficiente impiego dell’hardware e delle informazioni da elaborare, si articola in 3 classi fondamentali: sistemi operativi (es: Windows), linguaggi di programmazione (es: basic, fortran, cobol, pascal, logo, ecc.), programmi applicativi.
In realtà il computer ha anche una terza parte che si chiama firmware. Si tratta di una serie di programmi memorizzati in maniera fissa che provvedono a realizzare funzioni elementari.
L’hardware è la parte visibile di un computer ed è formato da componenti elettronici, meccanici, così suddivisi: unità centrale con relativa memoria, tastiera, monitor, unità a disco rigido, a floppy disk, a dvd, a cd, ecc.
Il software è la parte logica di un computer, cioè l’insieme dei programmi predisposti per favorire un facile ed efficiente impiego dell’hardware e delle informazioni da elaborare, si articola in 3 classi fondamentali: sistemi operativi (es: Windows), linguaggi di programmazione (es: basic, fortran, cobol, pascal, logo, ecc.), programmi applicativi.
In realtà il computer ha anche una terza parte che si chiama firmware. Si tratta di una serie di programmi memorizzati in maniera fissa che provvedono a realizzare funzioni elementari.
Nessun commento:
Posta un commento